
Cannolicchi
Zona di pesca
Uno dei luoghi dove si può trovare i cannolicchi è sulle rive del mare del Nord. Perché il mare del Nord si trova accanto al nostro paese peschiamo i cannolicchi generalmente da noi. Dopo che vengono peschiato, vengono subito annacquato. Questo significa che sono tenuti in acqua pulita e sale per sputare la sabbia. In questo modo non sarà possibile ottenere la sabbia tra i denti quando si mangia il cannolicchio. Quando il cannolicchio è annacquato viene di seguito congelato per tenerlo fresco.
Esportiamo i nostri cannolicchi principalmente ai rivenditori e istituzioni di ristorazione in Spagna, Italia e Regno Unito. Ma nonostante sono mangiati anche in altri paesi. Ad esempio, i cannolicchi che vengono pescati in Scozia vengono esportati vivi a Hong Kong. In questa città, i cannolicchi è considerato come una grande delicatezza. Ci sono diversi modi per preparare i cannolicchi. Un modo è quello di cucinarlo con aglio, chiodi di garofano, l’olio d’oliva e prezzemolo. Ma potete anche prepararli con sale marino, olio d’oliva e succo di limone. Si può anche metterli alla griglia, ma la maggior parte delle persone preferiscono di friggerli in padella. Quando si prepara i cannolicchi però, bisogna stare attento al tempo e alla temperatura perchè viene cotto molto rapidamente.
Cannolicchi Ensis ensis |
|
Descrizione del prodotto |
intero sporco |
Nome scientifico: |
Ensis ensis |
Origine: |
Olanda |
Zona di pesca: |
FAO 27 |
Metodo di congelamento: |
IQF |
Confezione: |
cartone da 5 kg sfuso / busta da 1000 g / vaschetta da 500 g |
Dimensioni: |
10-14 cm |